La prima edizione francese pubblicata in Francia

La prima edizione francese del Piccolo Principe pubblicata a Parigi da Gallimard
Sebbene la stampa fosse stata completata entro il 30 novembre 1945 e il libro avrebbe dovuto essere disponibile per Natale, la prima edizione francese uscì in Francia solo nell'aprile 1946. Il Piccolo Principe fu quindi pubblicato postumo in Francia, esattamente tre anni dopo l'edizione americana.

Questa pubblicazione è un libro di 93 pagine con copertina rigida, rivestito in tela blu, con l'immagine del Piccolo Principe e il logo "nrf" impressi in rosso sulla copertina anteriore. È protetto da una sovraccoperta stampata a colori che assomiglia molto a quella di "Reynal & Hitchcock". Il logo "nrf" compare anche sul frontespizio, sopra il nome dell'editore. Sul retro del frontespizio si trovano la nota di copyright, datata 1945, e l'elenco delle altre opere di Saint-Exupéry (Courrier Sud [Posta del Sud], Terre des Hommes [Vento, sabbia e stelle], Pilote de Guerre [Volo ad Arras], Lettre à un Otage [Lettera a un ostaggio]; notiamo con interesse che Vol de Nuit [Volo di notte] è mancante). A pagina 97 il colophon recita:



Questa affermazione è immediatamente seguita da un numero impresso sulla pagina. Questa prima edizione consisteva in 12.750 copie stampate su carta Roto typo Navarre, numerate come segue: 12.250 copie da 1 a 12.250, 300 copie fuori commercio numerate da I a CCC e, infine, 170 copie non numerate, le cosiddette "copie di avvio".


È relativamente raro imbattersi in una prima edizione francese con la sua sovraccoperta originale. Tuttavia, non vi è dubbio che una sovraccoperta del genere accompagnasse effettivamente le 12.000 copie di questa prima edizione Gallimard. A riprova, ecco la stima stabilita il 14 giugno 1945 da Jacques Festy, direttore di produzione presso la "NRF". Questa citazione si riferisce anche al lavoro realizzato sui disegni di Saint-Exupéry.


 

Poiché l'editore non aveva a disposizione gli acquerelli originali, non ebbe altra scelta che prenderli dall'edizione americana in francese. Nonostante l'approssimazione dei disegni, alcune differenze nei colori e alcuni errori di stampa, alcuni piuttosto misteriosi, dovuti alla ricomposizione dei fogli tipografici, questa prima edizione francese assomiglia molto a quella stampata a New York. Tutti questi errori di stampa furono corretti nelle edizioni successive; tuttavia, uno rimase inosservato per diversi anni poiché non era stato identificato come un vero errore: è il numero che l'astronomo attribuisce all'asteroide che scopre: 325 a New York e 3251 a Parigi.

Nella stessa pagina si nota che la stella che l'astronomo stava osservando attraverso il suo telescopio è scomparsa nell'edizione parigina.

 

Prima edizione francese
New York - 1943
 

Prima edizione francese
Parigi - 1945

Pagina precedente