115 Vari documenti

Brochure di presentazione della mostra Antoine de Saint Exupéry a Friburgo

Antoine de Saint-Exupéry fu presente a Friburgo dal 1915 al 1917 mentre studiava a Villa Saint Jean, un collegio allora gestito dai frati marianisti. Questo opuscolo è stato pubblicato da Friburgo Turismo e Regione in occasione della mostra Antoine de Saint-Exupéry a Friburgo, tenutasi nell'estate del 2017 per commemorare questo evento.
  OD-34.gif
 
Ricordi dell'anno scolastico 1916-1917 a Villa St-Jean (Friburgo - CH)

  OD-51_A.gif
 
Edizione speciale, non in vendita

Questo cofanetto di 158 x 220 mm, pubblicato da Tintenfass a Neckarsteinach nel 2019, è stato prodotto esclusivamente per i membri del consiglio di amministrazione della CSS Assicurazione di Lucerna. Contiene 4 libri, uno in ciascuna delle 4 lingue nazionali svizzere.
  OD-38.gif
 
Il Piccolo Principe - Un'iniziativa di diplomazia culturale

Opuscolo pubblicato in occasione del mese della Francofonia 2014 con il sostegno del Dipartimento dell'Informazione Pubblica delle Nazioni Unite.
  OD-59.gif
 
The Wild Garden: raro estratto in anteprima da WIND, SAND AND STARS

Una delle 1.000 copie "stampate privatamente per gli amici dell'autore e i suoi editori come augurio di buon anno". Il racconto è tratto dal libro di prossima uscita, Wind, Sand, and the Stars [sic], che sarà pubblicato nella primavera del 1939" (dal colophon).

Editore:Reynal & Hitchcock, New York, 1938
Traduttore: Lewis Galantière
Dimensioni:133 x 192 mm
Copertina: copertina rigida
  OD-63.gif
 
Il Piccolo Principe - Racconto personalizzato per bambini da 0 a 99 anni

  OD-65.gif
 
Un libro "Il Piccolo Principe" nel 1922

Un libro intitolato "Il Piccolo Principe" fu pubblicato nel 1922 da Abel Hermant. Tuttavia, questo libro non è presente nella Biblioteca Nazionale Francese. Va detto che Abel Hermant fu condannato il 15 dicembre 1945 per collaborazionismo e, di conseguenza, escluso dall'Académie Française. In via eccezionale, la sua cattedra gli fu riassegnata mentre era ancora in vita. Graziato e rilasciato nel 1948, Abel Hermant cercò di giustificare la sua condotta durante l'occupazione nel suo libro "Le Treizième Cahier". A parte il titolo, questo libro non ha alcuna somiglianza con "Il Piccolo Principe".
  OD-89.gif
 
Scatola contenente 4 libri con le 4 lingue parlate in Svizzera

Un cofanetto per i membri del Comitato dell'associazione mantello dell'economia svizzera. All'inizio di ogni volume, una pagina presenta le 12 lingue e dialetti svizzeri già pubblicati, con le bandiere dei rispettivi cantoni.
  OD-98.gif
 
Disegnami una pecora!

Spettacolo musicale in 23 canzoni. Scritto e composto da Jean Noël Sarrail, basato su "Il Piccolo Principe". Illustrazioni di Sabine Guerrero. Con il CD CD-261
  OD-99.gif
 
Fumetto dell'artista François Joan Sfar

Questo libro contiene un disegno di Joann Sfar
Joann Sfar
  OD-100.gif
 
Manga

"Il Piccolo Principe" è un manga adattato da Man Gataro, con la sua personale interpretazione. Quando "Phayao" precipita con il suo aereo nel deserto, incontra un "ragazzo pazzo" che gli chiede di disegnare una pecora!
ISBN: 978-4-08-881331-8 (2018)
  OD-111.gif
 
Il Piccolo Principe

Questo cofanetto contiene tre libri del Piccolo Principe in aymara, guaraní e quechua boliviano. Ognuno di questi tre libri contiene anche la traduzione in spagnolo, le quattro lingue ufficiali parlate in Bolivia.
  OD-112.gif
 
Il Piccolo Principe

Scrigno contenente Il Piccolo Principe in spagnolo, quechua e aymara
  OD-114.gif
 
Come servire Citadelle

  OD-115.gif
 
Copertina di "Charlie Hebdo"

Mercoledì 15 febbraio 2006, la rivista "Charlie Hebdo" ha utilizzato una caricatura del Piccolo Principe sulla copertina del numero 713 per illustrare la posizione assunta dal Presidente della Repubblica francese, Jacques Chirac, dopo la pubblicazione dei disegni di Maometto nel numero precedente.
  OD-17.gif
 
Copertina di Culture Enjeu

Nel settembre 2015, la rivista Culture Enjeu ha utilizzato una caricatura del Piccolo Principe come filo conduttore del suo numero 47 per affrontare il tema "Nessuna religione senza cultura".
  OD-23.gif
 
Le Drone - Edizioni 32, 33 e 34 - Estate 2018

Il meraviglioso Léon Werth di Pascal Vandenberghe
  OD-58.gif
 
Supplemento "Lettera a un americano" della rivista Jours de France

John Phillips, autore delle foto di copertina e a pagina tre, offrì il manoscritto originale di "Lettera a un americano" alla Biblioteca Nazionale Francese.

Gli eventi del 1944 fecero sì che questo testo, pronto per la pubblicazione su "Life", non venisse mai stampato. Infatti, quando l'articolo di John Phillips arrivò in redazione, lo sbarco in Provenza era appena avvenuto e mancava ancora un posto sulla rivista americana per questa -eppure così toccante- "Lettera a un americano".
  OD-60.gif
 
KbIPA TbIГbIH TbIЛBAACЧIblTbITTAH

La traduzione in lingua jacuta di Elena Sleptsova-Kuosunnakh è stata pubblicata per la prima volta nei numeri 01/2019 e 02/2019 della rivista ЧЛБОН (Tschlbon). Successivamente, la nostra fondazione ha sostenuto la pubblicazione di PP-5300 in 2000 copie.
  OD-66.gif
 
Кругозор

In questa rivista russa del 1966, ogni articolo è accompagnato da un disco di plastica su cui è possibile "ascoltare" la lettura. A pagina 14 e 15 c'è un articolo su Saint-Exupéry.
  OD-72.gif
 
Scheda informativa 20° anniversario della morte di Saint Exupéry

  OD-85.gif
 
Traduzione in twents nella rivista BODBREEF

La traduzione di Herman Finkers de Il piccolo principe in Twents, pubblicata da Alphabet ad Amsterdam nel settembre 2023, è stata pubblicata capitolo per capitolo anche sulla rivista Twents BODBREEF.
  OD-104.gif
 
Topolino in volo con il TopoPrincipe

Rivista Topolino in riferimento a Il Piccolo Principe, con una descrizione del libro e la pubblicità dello spettacolo al Teatro alla Scala di Milano nell'ottobre 2022.
  OD-106.gif
 
Il Giornale del Secolo, speciale Saint Exupéry

  OD-113.gif
 
Partizione dell'opera Le Petit Prince - Il Piccolo Principe

Nel 1992 l'opera Le Petit Prince - Micul Print è stata rappresentata a Budapest. Questa è la partitura del direttore d'orchestra
  OD-1_A.gif
 
Partizione dell'opera orchestrale Omaggio a Saint-Exupéry

L'opera orchestrale per orchestra sinfonica "Omaggio a Saint-Exupéry" ("Pocta St. Exupérymu" pro velký orchestr), di Milan Slavicky, della durata di 9 minuti, fu eseguita per la prima volta a Praga nel 1971. La riproduzione della partitura originale fu pubblicata dalle edizioni Panton a Praga nel 1985.
  OD-18.gif
 
Partizione di una canzone sul Piccolo Principe

Testi: Patrice GUIRAO
Musica: Michel ARMENGO (detto ART MENGO)
Pubblicato da CBS Music Publishing a Neuilly s/ Seine
  OD-28_A.gif
 
Partitura de Il Piccolo Principe per soprano, pianoforte e percussioni

Autore: Konrad Seckinger
Pubblicato nel 1990 da Musikverlage a Calw (D)
  OD-80.gif
 
Manifesto pubblicitario per l'Ufficio franco-tedesco per la gioventù

L'Ufficio franco-tedesco per la gioventù (FGYO) è un'organizzazione internazionale che ha come obiettivo quello di rafforzare i legami tra i giovani di entrambi i Paesi, di rafforzare la loro comprensione reciproca e, a tal fine, di provocare, incoraggiare e, ove necessario, organizzare incontri e scambi tra di loro.
  OD-2.gif
 
presentatore dell'evento "Io sono dalla mia giovinezza..."

Il centenario della nascita di Antoine de Saint Exupéry è stato celebrato in Place Bellecour a Lione dal 24 al 29 giugno 2000. L'evento ha ospitato la Patrouille de France, un raduno aereo sotto forma di volo commemorativo Bastia-Hyères-Lione, concerti e mostre di aerei e filatelia. La statua in rame, realizzata con l'effigie di Antoine de Saint Exupéry dall'artista lionese Christiane Guillaubey, è stata eretta in Place Bellecour in occasione di questo evento.

Manifesto creato dal Sig. Jean-Louis Chollet.
  OD-12.gif
 
Manifesto commemorativo del "Volo notturno"

Un raduno aereo, con la partecipazione di 50 velivoli leggeri e 100 piloti privati, fu organizzato il 28 giugno 2000 per celebrare il centenario della nascita di Saint-Exupéry. Il percorso, Bastia-Hyères-Lione, era lo stesso dell'ultimo volo di Saint-Exupéry.

Una volta raggiunto l'obiettivo, gli equipaggi presero parte all'inaugurazione del nuovo aeroporto di Lione-Satolas, ribattezzato Lione-Saint-Exupéry.

Manifesto creato dal Sig. Jean-Louis Chollet.
  OD-13.gif
 
Manifesto dello spettacolo teatrale di marionette "Il Piccolo Principe"

Un'unica rappresentazione di questo spettacolo di marionette, basato sulla fiaba per bambini e adulti, ha avuto luogo a Berlino, allo Schillertheater, il 10 ottobre 2008. Questa produzione completamente nuova è stata messa in scena dal Theater Thespiskarren con uno spettacolo di luci e una proiezione video.
  OD-14.gif
 
Alla ricerca del Piccolo Principe - Concorso per la progettazione di prodotti creativi

Questo concorso, organizzato per promuovere la lettura del romanzo di Antoine de Saint-Exupéry in occasione del sessantesimo anniversario della sua prima pubblicazione, era aperto a tutti gli alunni e gli studenti, indipendentemente dalla scuola e dal livello scolastico di appartenenza. L'obiettivo era stimolare lo sviluppo dei contenuti creativi proposti nel testo da parte dei giovani.
  OD-16.gif
 
Manifesto della mostra Da un Piccolo Principe...all'altro

Manifesto della mostra "Un piccolo principe... l'altro", che si è tenuta presso la Mediateca Albert Camus a 36100 Issoudun (Francia) dal 20 luglio al 18 settembre 2010.

Si noti che gli archivi (corrispondenza, ecc.) di Léon Werth, amico di Saint-Exupéry a cui è dedicato Il piccolo principe, sono conservati presso il Centre de la Mémoire de la Médiathèque Albert-Camus a Issoudun.
  OD-19.gif
 
Manifesto del film d'animazione Il Piccolo Principe

Questa locandina del film d'animazione del 2015 Il piccolo principe ha la forma di una sovraccoperta e le dimensioni adatte per PP-3123.
  OD-24.gif
 
Manifesto del film "Il piccolo principe"

Manifesto ceco che annuncia il film di Stanley Donen. Questo manifesto, risalente al 1974, è stato disegnato dal pittore Kája Saudek, autore di numerose vignette popolari nella Repubblica Ceca. Era il fratello gemello del famoso fotografo Jan Saudek.
  OD-25.gif
 
Manifesto del balletto "Il Piccolo Principe"

Manifesto del balletto per bambini "Il Piccolo Principe", interpretato dai solisti, dal coro e dal Balletto del Teatro Nazionale Slovacco. Sinossi di Zuzana Mistríková e Ondrej Soth, regia e coreografia di Ondrej Soth, musica di Michal Pavlíček. La prima ha avuto luogo sabato 17 settembre 2011 al Teatro Nazionale Slovacco di Bratislava.
  OD-27.gif
 
Manifesto per la promozione dell'edizione sundanese

La nostra edizione in sundanese è stata distribuita gratuitamente alle scuole della provincia di Barat (Indonesia) e nella parte occidentale dell'isola di Giava
  OD-52.gif
 
Pubblicità per il film Anne Marie (1936)

La sceneggiatura originale di questo film francese, diretto da Raymond Bernard e uscito nel 1936, fu scritta da Saint-Exupéry. L'attrice francese Suzanne Charpentier, meglio conosciuta come Annabella, interpreta la protagonista insieme al suo primo marito, l'attore francese Jean Murat. Saint-Exupéry incontra Annabella sul set del film nel 1935.

Nel 1941 Annabella, che nel frattempo si è trasferita a Hollywood ed è diventata la moglie di Tyrone Power Jr., fa visita a Saint-Exupéry mentre è ricoverato all'ospedale di Los Angeles. Insieme leggono La Sirenetta di H.C. Andersen. Il mondo delle storie per bambini si avvicina all'autore de Il Piccolo Principe...
  OD-54.gif
 
Manifesto della mostra fotografica "Gli ultimi giorni di Saint Exupéry"
al Musée de l'Elysée di Losanna (CH) dal 10 maggio al 17 giugno 1990


John Phillips (13 novembre 1914 - 22 agosto 1996) è stato un fotografo per la rivista Life dagli anni '30 agli anni '50, noto per le sue fotografie di guerra.

Fu assunto da Life nel 1936 e continuò a documentare molti eventi della Seconda guerra mondiale. Scattò le ultime immagini di Antoine de Saint Exupéry nel 1944. Saint Exupéry, pochi giorni prima di scomparire, diede a Phillips un manoscritto, "Lettera a un americano", che Phillips alla fine donò alla Francia.

John Phillips è stato descritto come il "padrino del fotogiornalismo, un maestro di obiettivi e di molteplici linguaggi; elegante, esuberante ed efficace come l'acciaio cromato, che ha registrato con il suo stile itinerante alcune delle impronte più recenti della storia".

Aveva quasi completato la sua autobiografia quando morì. Il libro fu pubblicato postumo da Scalo con il titolo "Spirito libero in un mondo travagliato". [Fonte: Wikipedia]
  OD-57.gif
 
Manifesto dell'evento "Calendario dell'Avvento di Gengenbach 2019"

  OD-67.gif
 
Manifesto della mostra Consuelo et Antoine de Saint Exupéry

Una mostra eccezionale in cui sono esposti i tesori di colei che fu la moglie di Antoine de Saint Exupéry e che condivise la sua vita dal 1930 fino alla sua scomparsa.
  OD-74.gif
 
Poster con il testo completo del libro

  OD-76.gif
 
Manifesto dello spettacolo teatrale di marionette "Il Piccolo Principe"

Diretto da Alexis Goslain all'Abbazia di Villers
  OD-87.gif
 
Poster del film Il piccolo principe

Manifesto del film Il Piccolo Principe della Paramount Pictures - 1974
355 x 910 mm
  OD-88.gif
 
Manifesto della mostra

Mostra Il Piccolo Principe a Fiume, Croazia
  OD-93.gif
 
Stampa artistica Il Piccolo Principe di Romain Hugault - Edizione limitata

  OD-94.gif
 
Stampa artistica Il Piccolo Principe di Nob - Edizione limitata

  OD-96.gif
 
Stampa artistica Il Piccolo Principe di Olivier Vatine - Edizione limitata

  OD-97.gif
 
Volo notturno

  OD-102.gif
 
Manifesto della mostra "Omaggio al Piccolo Principe"

Dipinti di Max Ross alla Galleria d'arte Marco Lucchetti di Lugano
  OD-105.gif
 
Mostra sulle Traduzioni del Piccolo Principe

Evento organizzato dalla Facoltà di Filologia dell'Università Complutense di Madrid
  OD-109.gif
 
Serigrafia di Pierre Emmanuel Godet

"Da lontano è un ritratto, da vicino è il ritratto dell'anima."

Ritratto di Saint Exupéry con disegni scarabocchiati all'interno. Ogni piccolo dettaglio rappresenta una parte della vita del pilota autore. Maggiori informazioni: www.drawinside.com
  OD-55_A.gif
 
Stampa originale

Stampa originale di una foto scattata da John Phillips e autografata da lui stesso:
A Max Alder dal suo amico Phillips
  OD-64.gif
 
"Il Piccolo Principe" di Valeria Docampo

Valeria Docampo ha reinterpretato in modo unico e spettacolare i disegni del capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry.

Maggiori informazioni: www. valeriadocampo.com
  OD-70.gif
 
"Renard" di Valeria Docampo

Valeria Docampo ha reinterpretato in modo unico e spettacolare i disegni del capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry.

Maggiori informazioni: www. valeriadocampo.com
  OD-71.gif
 
Stampa originale

Stampa originale di una fotografia di Consuelo de Saint Exupéry scattata nell'appartamento di Greta Garbo a New York e attribuita al fotografo Man Ray.
  OD-95.gif
 
Portfolio Il Piccolo Principe

Stampe d'arte
  OD-101.gif
 
Asta ARTCURIAL

Catalogo dell'asta tenutasi il 31 maggio 2016 a Parigi dove è stato venduto un acquerello originale utilizzato per Il Piccolo Principe
  OD-30_A.gif
 
Asta di Sotheby's

Catalogo dell'asta tenutasi il 17 giugno 2009 a Parigi, dove è stato venduto il manoscritto autografato di "In mezzo al deserto" (il capitolo centrale di Vento, sabbia e stelle).
  OD-31.gif
 
Asta ARTCURIAL

Catalogo dell'asta tenutasi il 14 giugno 2017 a Parigi dove sono stati venduti due acquerelli originali utilizzati per Il Piccolo Principe e diverse lettere di Antoine de Saint Exupéry
  OD-32_A.gif
 
Asta ARTCURIAL

Catalogo dell'asta del 26 aprile 2018 a Parigi, dove è stata venduta un'edizione originale firmata (copia del servizio stampa) di Southern Mail di Saint-Exupéry.
  OD-39.gif
 
Asta ARTCURIAL

Catalogo dell'asta tenutasi il 16 giugno 2018 a Parigi, dove è stata venduta una corrispondenza di Antoine de Saint-Exupéry con una giovane donna incontrata in treno.

Questa lettera eccezionale, probabilmente una delle ultime scritte da Saint-Exupéry prima della sua morte, è illustrata con acquerelli raffiguranti Il Piccolo Principe. Mostra un poeta tormentato da un amore impossibile che cerca rifugio nei panni del suo eroe più famoso.
  OD-40.gif
 
Asta di Christie's

Catalogo dell'asta tenutasi il 19 giugno 2012 a South Kensington
  OD-48.gif
 
Asta Pierre Berge & Associates

Catalogo dell'asta tenutasi il 6 dicembre 2013 a Parigi dove è stata messa in vendita un'edizione limitata firmata
  OD-49.gif
 
Asta ARTCURIAL

Catalogo dell'asta tenutasi il 17 giugno 2020 a Parigi, dove sono state vendute diverse lettere di Antoine de Saint Exupéry.
  OD-77.gif
 
Asta ARTCURIAL

Catalogo dell'asta del 18 novembre 2020 a Parigi, dove sono stati venduti vari manoscritti e disegni di Antoine de Saint Exupéry.
  OD-82.gif
 
Nuovi arrivi 1948

Presentazione delle novità del 1948 della casa editrice Gallimard, in cui Il Piccolo Principe compare nell'ultima pagina dell'opuscolo.
  OD-90.gif
 
Il passaporto del Piccolo Principe

Il "Passaporto del Piccolo Principe" è stato creato appositamente per le persone che hanno partecipato al simposio di New York nel 2014.
  OD-3.gif
 
Guida per famiglie "Il Piccolo Principe, una storia di New York"

La mostra, tenutasi presso la Morgan Library and Museum di New York dal 24 gennaio al 24 aprile 2014, era rivolta a un pubblico di "bambini dai sei anni in su da condividere con i loro adulti preferiti". Questa guida è bilingue inglese-francese, proprio come la mostra stessa.
  OD-4_A.gif
 
Cartella stampa della mostra "Il Piccolo Principe a Versailles"

Mostra presentata dalla Città di Versailles dal 25 novembre 2015 al 28 febbraio 2016, con il sostegno della Succession Saint-Exupéry e in collaborazione con Gallimard e Air France, in occasione del 70° anniversario de Il Piccolo Principe. Adatta a tutti, presenta opere eccezionali, alcune delle quali non sono mai state esposte al pubblico.
  OD-5.gif
 
Libro della Paramount Press

Paramount Press Book e manuale di merchandising per il film "Il Piccolo Principe".

Il Piccolo Principe è un film fantasy-musicale anglo-americano del 1974 con sceneggiatura e testi di Alan Jay Lerner e musiche di Frederick Loewe. È stato diretto e prodotto da Stanley Donen e basato sul classico racconto per bambini e adulti del 1943, Le Petit Prince di Antoine de Saint-Exupéry.
  OD-15.gif
 
Opuscolo di presentazione del Comitato Saint-Ex 2000

Il Comitato Saint-Ex 2000 ha avuto il compito di immaginare, organizzare e coordinare l'intero evento della celebrazione del centenario della nascita di Antoine de Saint-Exupéry a Lione, che si è svolto dal 24 al 29 giugno 2000.

Elementi di comunicazione dell'evento creati da Jean-Louis Chollet.
  OD-22.gif
 
Brochure di presentazione della mostra Il principio intorno al mondo

  OD-33.gif
 
Catalogo della mostra dedicata al Piccolo Principe al Museet Holmen, Løgumlkoster

  OD-44.gif
 
Colloquio Antoine de Saint-Exupery - Pilota di guerra

Programma
  OD-45.gif
 
Incontri internazionali Antoine de Saint-Exupéry

Introduzione dei relatori
  OD-46.gif
 
Cartella stampa della mostra "Saint-Exupéry, 1900-1944"

In occasione del 40° anniversario della sua morte, gli Archivi nazionali francesi organizzarono una mostra su Antoine de Saint-Exupéry, corredata da filmati e registrazioni sonore, presso l'Hôtel de Rohan a Parigi, dal 30 novembre 1984 al 23 febbraio 1985.
  OD-62.gif
 
Brochure di presentazione della mostra "Il Piccolo Principe a Gengenbach"

  OD-68.gif
 
Programma dell'evento dedicato al 10° anniversario della FASEJ

  OD-69.gif
 
Brochure di presentazione della mostra Consuelo et Antoine de Saint Exupery

  OD-73.gif
 
Opinioni e preferenze dei lettori in due traduzioni del Piccolo Principe

Tesi di laurea di Axelle Chazal presentata nel marzo 2003 presso la Macquarie University a parziale completamento del Master of Arts in Traduzione e Interpretariato
  OD-6.gif
 
Lavoro scientifico di Kristin Adler presso la Facoltà di Filologia dell'Università di Lipsia

Creolo e francese a La Réunion con estratti di testo da "Le Petit Prince" e "Loti prins" - Lavoro presentato nel 2008 per il 1° esame di stato per insegnanti di scuola superiore.
  OD-7.gif
 
Il quaderno perduto del Piccolo Principe - Racconto breve di Xavier Frías-Conde

Xavier Frías-Conde, Dottore in Filologia romanza
  OD-11.gif
 
Discorso del signor Joseph Blond

Trascrizione del discorso pronunciato dal signor Joseph Blond, presidente onorario dell'Aero Club di Francia e presidente dell'Associazione degli amici dell'AAHS, il 12 gennaio 1995 presso il municipio del XVI arrondissement di Parigi.
  OD-21.gif
 
Presentazione di Juliana Diaz alla Conferenza sulla felicità, l'infanzia e la letteratura per bambini, St Hilda's College, Oxford, 16 novembre 2013

"Un'analisi delle diverse definizioni di felicità ne Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry e Il Principe Felice di Oscar Wilde".

Juliana Diaz Baldocchi, studentessa di Filosofia, Formazione degli Insegnanti e Pedagogia della Prima Infanzia presso l'Università di Roehampton, parla di come i personaggi, bambini e animali, mettano in discussione la definizione di felicità degli adulti e offrano una prospettiva diversa. Il suo obiettivo è invitare il pubblico a riflettere su come questi testi possano contribuire alla propria visione della felicità nella vita di tutti i giorni.
  OD-26.gif
 
IL PICCOLO PRINCIPE, una guida didattica ai valori educativi

Questo articolo presenta il lavoro del gruppo "Centro di Filosofia per l'Infanzia della Comunità Valenciana". Si tratta di un materiale didattico per l'elaborazione del libro di Antoine de Saint-Exupéry: "Il Piccolo Principe". Presenta un metodo di lettura di una storia. Ogni capitolo presenta esercizi, spunti di discussione, commenti al testo, giochi in classe e altre attività. Questo articolo difende il rapporto tra Filosofia e Letteratura nell'ambito del Programma di Filosofia per l'Infanzia di Lipman.
  OD-42.gif
 
Lavoro scientifico di Montserrat Morrata Santos presso l'Università Complutense di Madrid

La poesia nel giornalismo di Antoine de Saint Exupéry
  OD-75.gif
 
Analisi comparativa delle traduzioni spagnole di un classico della letteratura universale: Il Piccolo Principe.

Tesi di traduzione e interpretazione di Eva Benavete Torrela per l'Universitat Jaume I.
  OD-103.gif
 
Sceneggiatura del Piccolo Principe per uno spettacolo teatrale

Il Piccolo Principe adattato per il palcoscenico e diretto da Rodrigo A. San Martín Gárate nel 2003 all'Aggrupación Cultural Teatro Azares in Cile
  OD-8.gif
 
Sceneggiatura del musical per bambini Il Piccolo Principe di Robert Runkel

Sceneggiatura completa del musical per bambini "Il piccolo principe" di Robert Runkel
  OD-9_A.gif
 
Guida allo studio per la serie PlayMakers Educational Matinee

PlayMakers si impegna a offrire ai giovani opportunità eccezionali per conoscere e sperimentare le arti performative. Si impegna inoltre a supportare gli insegnanti interessati a integrare le arti nelle loro classi.

Con la serie di matinée educative PlayMakers, cerchiamo di incoraggiare la crescita creativa e culturale degli studenti delle scuole medie e superiori, portandoli a teatro per spettacoli tenuti esclusivamente per gruppi scolastici.
  OD-10.gif
 
Il Piccolo Principe. Spettacolo teatrale in cinque atti basato sul racconto di Antoine de Saint-Exupéry.

Questa versione della storia de Il Piccolo Principe, messa in scena per un teatro di giocattoli, fu pubblicata nel 1980 in Germania da Nordland Papier come regalo per i suoi clienti più fedeli. Questo libro, disegnato dalla designer Gisa Birkner, fu pubblicato in un'unica edizione limitata a 1500 copie. Ogni libro è numerato e firmato a mano; questa è la copia n. 731. Contiene la sceneggiatura completa e sei tavole Bristol con le scenografie e le figurine.

Il teatro di giocattoli, chiamato anche teatro di carta o teatro di modellismo, è una forma di teatro in miniatura risalente all'inizio del XIX secolo in Europa. I teatri di giocattoli venivano spesso stampati su fogli di cartone e venduti come kit presso gli stand di un teatro d'opera, di un teatro di prosa o di un teatro di vaudeville. I teatri di giocattoli venivano poi assemblati in casa e rappresentati per familiari e ospiti, a volte con accompagnamento musicale dal vivo.
  OD-20.gif
 
Programma ufficiale dello spettacolo Il Piccolo Principe della compagnia Laterna Magika

Rappresentato al Teatro Nazionale di Praga nell'aprile 2016.
Regia di Vladimír Morávek
  OD-29.gif
 
Prenota lo spettacolo - TERRE DI UN UOMO le scale di Saint Exupéry

Libro -con CD- appositamente curato per uno spettacolo che ripercorre la vita di Antoine de Saint-Exupéry attraverso i suoi viaggi in giro per il mondo.

Questo spettacolo di suoni e luci, la cui terza edizione si è svolta dal 13 al 16 settembre 2018 nel parco del castello di Saint-Maurice-de-Rémens (dove è cresciuto Antoine de Saint-Exupéry), fa parte delle attività promozionali svolte dall'Associazione per la salvaguardia e la promozione della casa di campagna in cui Antoine de Saint-Exupéry ha trascorso la sua infanzia.
  OD-50_A.gif
 
Il Piccolo Principe

I bambini della ludoteca "L'Albero delle Farfalle" mettono in scena una rivisitazione teatrale de "Il Piccolo Principe", con scenografie e regia di Nadia D'Ammando e Rita Grillo. Il Piccolo Principe ci insegna a prenderci cura degli altri, a giudicare dai fatti e non dalle parole, e sottolinea l'importanza dell'amicizia: questi sono i principi su cui si basano i programmi e le attività dell'Associazione Onlus "L'Albero delle Farfalle".
  OD-92.gif
 
Il Piccolo Principe

  OD-110.gif
 
Archivio sonoro INA - Radio France (1994)

Estratti da VENTO, SABBIA E STELLE letti da Antoine de Saint-Exupéry, Jean-Louis Barrault e Pierre de Fresnay
  OD-35.gif
 
Il progetto appuntamento

Nell'estate del 2013, Susanne Schacher ha diretto il documentario "Rendez-vous". Un capitolo del "Piccolo Principe" viene letto in 20 lingue diverse. Il film rende omaggio a persone multilingue di diverse generazioni che la signora Schacher conosce personalmente e che sono legate alla "loro città comune", Burgdorf. "Rendez-vous" è allo stesso tempo un'ode alla diversità interculturale vissuta a Burgdorf, alle porte dell'Emmental (CH). Questo "bagno di lingue", creato a partire dalla vita quotidiana, è stato trasmesso più volte in televisione nel 2014.
  OD-41_A.gif
 
Il Piccolo Principe letto dalla classe 5a della scuola elementare di Thörishaus (CH)

Durante l'anno scolastico 2017-2018, gli alunni della classe quinta della scuola elementare di Thörishaus (CH) hanno registrato la storia del Piccolo Principe su un CD, che hanno poi venduto con grande successo al loro mercatino di Natale.

Alessandro, Arath, Carmen, Gian, Giuliana, Joel, Lars, Lena, llayda, Luca D., Luca T., Mia, Nicolas, Niron, Nora, Rachel, Thishalini, Viritika e Yannick ci hanno gentilmente inviato questa copia affinché potessimo integrarla nella nostra collezione.
  OD-43_A.gif
 
Archivio sonoro INA - Radio France (2002)

Estratti da VENTO, SABBIA E STELLE letti da Antoine de Saint-Exupéry, Jean-Louis Barrault e Pierre de Fresnay
  OD-53_A.gif
 
Vento, sabbia e stelle

Materiale audio. Testi letti da Pierre Boulanger con la gentile concessione di Madame Saint-Exupéry e delle Edizioni Gallimard
  OD-86.gif
 
Test della presbiopia

Estratti del Piccolo Principe utilizzati come test di lettura per i presbiti
  OD-36.gif
 
Manoscritto dattiloscritto dell'articolo di Mabel Zuppinger (alias Claudine, fondatrice della rivista tedesca ANNABELLE) in cui racconta come scoprì, nel 1946, Il Piccolo Principe in una libreria di Parigi dopo la guerra.

Il libro non esisteva ancora in tedesco e fu la signora Zuppinger a segnalarlo al suo amico Peter Schifferli, fondatore della casa editrice Die Arche di Zurigo. Qualche anno dopo, il signor Schifferli acquisì i diritti di distribuzione della prima traduzione tedesca per la Svizzera e l'Austria (PP-0467).
  OD-37.gif
 
Libretto di presentazione della banconota da 50 FF

Opuscolo di presentazione pubblicato dalla Banque de France in occasione del lancio della banconota da 50 FF dedicata a Saint-Exupéry.

  OD-47.gif
 
Listino prezzi dell'Aéropostale (1928)

  OD-56.gif
 
Raccolta di poesie (1962)

  OD-81.gif
 
Omaggio a Saint Exupéry

Discorso pronunciato dal signor Jean Sainteny, ministro dei veterani e delle vittime di guerra, in occasione della cerimonia al Panthéon dedicato a Saint-Exupéry, il 17 settembre 1965.
  OD-83.gif
 
Libro Pop-Up

Tagliare la carta
  OD-084.gif
 
Shadow Puppets Il Piccolo Principe

  OD-91.gif
 
Il Piccolo Principe - PhilexFrance 99

Esposizione Filatelica Internazionale - Francia 1999
  OD-107.gif
 
Grandi passioni degli uomini famosi

Questo supplemento di ELLE, la versione russa, presenta le storie d'amore di diversi uomini famosi. Ad esempio, Aristotele Onassis per Maria Callas o Saint Exupéry per Consuelo.
  OD-108.gif
 
Spazio Saint Exupéry

Progetto di valorizzazione di un'area Saint Exupéry presso il castello di Saint Maurice de Remens (1992)
  OD-61.gif
 
Agenda 2020

  OD-78.gif
 
Agenda 2021

  OD-79.gif
 
Pagina precedente